Norme

- pagina in aggiornamento - 

 

 

 

Di seguito i principali RIFERIMENTI NORMATIVI E DI INDIRIZZO relativi alal Carta dei servizi /Carta della Mobilità: 

Normativa europea

  • Regolamento (UE) del 16/02/2011 n. 181/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo ai “Diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus”: entrato in vigore il 1° marzo 2013, modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004. - In Italia, la disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 181/2011 è normata dal Decreto legislativo n. 169/2014 e dal Regolamento sanzionatorio adottato dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti il 20 gennaio 2015 (v. successivo paragrafo “Normativa nazionale”)

Normativa nazionale

  • Articolo 16 della Costituzione della Repubblica Italiana
  • Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 “Principi generali sull’erogazione dei servizi pubblici”;
  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre 1998 “Schema generale di riferimento per la predisposizione della carta dei servizi pubblici del settore trasporti”;
  • Decreto Legislativo n. 286 del 30 luglio 1999 “Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1977, n. 59”;
  • Decreto Legislativo n. 206 del 6 settembre 2005 “Codice del Consumo”;
  • Legge n. 244 del 24 dicembre 2007 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge Finanziaria 2008: v. art. 2 co. 461);
  • Legge n. 69 del 18 giugno 2009 “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, nonché in materia di processo civile”, con particolare riferimento all’art. 30;
  • Decreto Legislativo n. 198 del 20 dicembre 2009 “Attuazione dell’art. 4 della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ricorso per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici”;
  • Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 “Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici” (art. 37 “Liberalizzazione nel settore dei trasporti”);
  • Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1 (v. in particolare art. 8), recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, convertito con modificazioni in Legge n. 27 del 24 marzo 2012;
  • Legge n. 190 del 6 novembre 2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, con particolare riferimento ai commi da 15 a 33 dell’art. 1;
  • Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni”;
  • Decreto Legislativo n. 169/2014 recante la disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE) del 16/02/2011 n. 181/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio e Regolamento sanzionatorio adottato dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti il 20 gennaio 2015;
  • Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo, convertito con modificazioni in Legge 21 giugno 2017, n. 96;
  • Art. 1, co. 168 della Legge 124/2017 – “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”.

Normativa regionale

  • Legge regionale 2 ottobre 1998, n. 30 “Disciplina generale del trasporto pubblico regionale e locale” e sue successive modifiche e integrazioni;
  • Legge regionale 27 marzo 2017, n. 4 “Norme per la tutela dei consumatori e degli utenti”. 

Contratti di Servizio

La redazione della carta dei servizi è regolata nell’ambito del Contratto di Servizio sottoscritto con l’Agenzia per la Mobilità competente per il bacino di riferimento