Salta Su: abbonamento gratuito under 19 per il trasporto pubblico

Salta Su 2025

Anche per l’anno scolastico 2025-2026, la Regione Emilia-Romagna conferma l’iniziativa Salta Su!, che prevede l’abbonamento gratuito al trasporto pubblico per tutti gli studenti residenti in Emilia-Romagna iscritti a scuole elementari, medie, superiori o a percorsi di formazione professionale.

Il beneficio è previsto senza necessità di presentare l’ISEE per gli studenti di elementari e medie, mentre per gli studenti delle superiori o della formazione professionale è necessario presentare un’attestazione ISEE 2025 inferiore o uguale a 30.000 euro.

Di seguito tutte le informazioni utili per ottenere l’abbonamento.


Studenti delle scuole elementari e medie

Chi ne ha diritto

Hanno diritto all’abbonamento gratuito tutti gli studenti residenti in Emilia-Romagna:

  • nati tra il 1/1/2012 e il 31/12/2019 e iscritti alle scuole elementari o medie;
  • nati tra il 1/1/2020 e il 30/04/2020 e iscritti alla scuola primaria (cosiddetti anticipatari);
  • nati nel 2012 e iscritti al primo anno delle superiori (cosiddetti anticipatari);
  • nati nel 2010 e 2011 e iscritti alla scuola media.

Non è richiesto l’ISEE.

Come ottenere l’abbonamento

Studenti residenti a Bologna, Imola, Ferrara, Granarolo dell’Emilia, San Lazzaro di Savena e Casalecchio di Reno

Studenti residenti in altri comuni dell’Emilia-Romagna

I genitori (o chi esercita la responsabilità genitoriale) possono fare richiesta esclusivamente online, accedendo alla piattaforma regionale con SPID o CIE.
Fanno eccezione i bambini nati tra 1/1/2020 e 30/04/2020 iscritti alla scuola primaria: in questo caso la richiesta va presentata direttamente all’azienda di trasporto locale.

Richiesta duplicato tessera MiMuovo

Se la tessera non viene ricevuta entro 45 giorni dalla richiesta, è possibile richiedere un duplicato gratuito dal 45° al 60° giorno presso una delle biglietterie Tper. Per i minori, la richiesta deve essere fatta da un genitore o da chi esercita la patria potestà, munito di documento d’identità.

Oltre il 60° giorno, il duplicato non sarà più gratuito e, in caso di controllo a bordo senza tessera, si potrà incorrere in sanzioni.

Fino al 15 ottobre 2025

Gli studenti delle scuole elementari residenti nei comuni di Bologna, Imola, Ferrara, Granarolo, San Lazzaro di Savena e Casalecchio di Reno, in attesa della tessera, possono viaggiare esibendo un documento di riconoscimento con data di nascita e residenza.

Dal 16 ottobre al 18 dicembre 2025 è possibile richiedere un duplicato gratuito presso le seguenti biglietterie:

  • Biglietteria Marconi: per residenti a Bologna, Casalecchio, San Lazzaro e Granarolo
  • Biglietteria Imola: per residenti a Imola
  • Biglietteria Ferrara: per residenti a Ferrara

Dopo il 18 dicembre 2025, il duplicato non sarà più gratuito.


Studenti delle scuole superiori e formazione professionale

Chi ne ha diritto

Hanno diritto all’abbonamento gratuito gli studenti residenti in Emilia-Romagna che:

  • sono nati tra il 1/1/2005 e il 31/12/2011;
  • sono iscritti per l’anno scolastico 2025-2026 a:
    • scuole secondarie di secondo grado;
    • oppure a percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) presso organismi accreditati.

È richiesta un’attestazione ISEE 2025 valida, pari o inferiore a 30.000 euro, contenente il codice fiscale dello studente.
Non è richiesta l’ISEE per gli iscritti al primo anno delle superiori nati nel 2012

Le attestazioni ISEE contenenti omissioni o difformità possono essere corrette entro i termini previsti oppure ripresentate dal 18 novembre al 18 dicembre 2025.

Quando e come fare richiesta

La richiesta dell’abbonamento deve essere presentata:

  • esclusivamente online, tramite la piattaforma unica, accedendo con SPID o CIE;
  • da un genitore (o da chi esercita la responsabilità genitoriale) se lo studente è minorenne;
  • direttamente dallo studente se è maggiorenne.

Il servizio è attivo dal 26 giugno al 18 dicembre 2025.

 

Tutti i dettagli aggiornati sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna.