Dall’1 maggio sono in vigore le nuove tariffe per gli ABBONAMENTI URBANI PERSONALI ANNUALI per i residenti nel comune di Bologna con tre fasce di agevolazioni sulla base dell’ISEE ordinario.
- 230 euro per la fascia sotto i 20.000;
- 250 euro per la fascia tra i 20.000 e i 25.000;
- 280 euro per la fascia tra i 25 e i 35.000.
Il costo dell’abbonamento per chi ha un ISEE superiore a 35mila euro o non è residente nel comune di Bologna è, invece, di 310 euro.
La procedura per beneficiare dell’agevolazione tariffaria è esclusivamente sul sito TPER a queste pagine: Ricariche di abbonamenti esistenti e Nuove emissioni.
E' necessario essere in possesso di una certificazione ISEE in corso di validità.
È richiesto l’accesso esclusivamente a mezzo Spid.
Sarà poi necessario autocertificare la residenza nel comune di Bologna.
Procedendo, i principali campi (nome, codice fiscale, ecc.) risultano precompilati; va, invece, aggiunto l’indirizzo di residenza.
Il sistema riconoscerà automaticamente la fascia ISEE di riferimento e proporrà il costo d’acquisto corrispondente allo scaglione reddituale di appartenenza.
Il pagamento avverrà con pagamento mediante carta di credito.
In accordo con le Associazioni dei consumatori aderenti al Comitato Consultivo Utenti (ADICONSUM Bologna, ADOC Bologna, FEDERCONSUMATORI Bologna, LEGA CONSUMATORI Bologna), parte un servizio di consulenza per individuare tariffa e modalità di viaggio più efficace ed economica ed aiutare chi fosse in difficoltà con le procedure on-line.
È la sperimentazione di un vero e proprio servizio di consulenza all’utenza volto alla capillare informazione sulle nuove tariffe in vigore nel bacino di Bologna. Obiettivo concordato con le Associazioni dei consumatori è quello di aiutare gli utenti meno consapevoli nella scelta del titolo di viaggio più vantaggioso e corrispondente alle specifiche esigenze di mobilità, eventualmente aiutandoli nella gestione delle pratiche relative allo sportello digitale.
“Si dà attuazione ad un sistema di agevolazioni tariffarie per scaglioni di ISEE complesso e articolato – dichiara Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore delegato di Tper spa - Si tratta di un fatto decisamente importante che ha richiesto un importante adeguamento informatico, per rendere disponibili nelle scadenze previste le procedure per l’utenza. Ora è tutto pronto e crediamo che, soprattutto nelle prossime settimane, avvicinandosi alla prossima campagna abbonamenti, questo sistema di agevolazioni fornirà una risposta importante per rendere il trasporto pubblico ancora più economico e fruibile”.