Tper mette in guardia la propria utenza dai numerosi tentativi di frode online, presenti in tutta Italia, che coinvolgono i servizi di trasporto pubblico locale con una tendenza in costante aumento.
Si tratta in genere di campagne promozionali ingannevoli, compiute a nome dell'azienda di trasporti, che simulano l'offerta di biglietti e abbonamenti a prezzi estremamente ridotti, con l'obiettivo di sottrarre dati personali, credenziali di carte bancarie o altre informazioni sensibili a chi resta vittima di questi tentativi di phishing.
Tper invita gli utenti a non aprire collegamenti sospetti ricevuti via email, SMS o presenti in avvisi sui social media, raccomandando sempre di non condividere informazioni personali in risposta a comunicazioni non verificate.
L'indicazione è quella di verificare sempre ogni informazione riguardante i titoli di viaggio attraverso i canali ufficiali dell'azienda, evitando acquisti al di fuori della rete di vendita di Tper.