Puoi visualizzare le aree di sosta e dei parcheggi nella Mappa interattiva. Puoi, inoltre, consultare le pagine del sito per
- conoscere le tariffe per parcheggiare, o
- sapere dove acquistare i titoli di sosta (parcometri su strada, rivendite di tagliandi),
- trovare informazioni su controlli e sanzioni.
Per l'accesso alla Zona a Traffico Limitato sono disponibili permessi, ticket e contrassegni.
Per tutte le informazioni è possibile consultare la sezione Contrassegni
Nell'ambito del piano sosta del Comune di Bologna, TPER gestisce diversi parcheggi in città. A questa pagina è possibile consultare l'elenco dei parcheggi gestiti da TPER, con il dettaglio delle caratteristiche e modalità di accesso. Vai alla pagina
Per ulteriori informazioni puoi consultare il sito del Settore Mobilità Urbana del Comune di Bologna, dove troverai anche l'elenco di tutti i parcheggi pubblici.
Per coadiuvare gli organi di polizia stradale nell’attività di accertamento di violazioni in materia di sosta sulle strade comunali.
La nomina dei soggetti incaricati di svolgere le predette funzioni è di competenza del Sindaco, che avviene dopo una preventiva valutazione della idoneità personale ed un percorso formativo sulle materie collegate alle violazioni accertabili ed alle relative procedure di accertamento.
Gli accertatori hanno la qualifica di pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 357 c.p.
Gli accertatori
L’attività di accertamento, per TPER, viene effettuata dagli Operatori qualificati della mobilità.
I preavvisi degli accertatori sono redatti tramite PDA - Personal Digital Assistant (PC palmare).
Informazioni/Ricorsi per sanzioni
Chiarimenti sui verbali
é possibile chiedere chiarimenti sul verbale di preavviso ricevuto inviando una e-mail all'indirizzo: sanzionisosta@tper.it
Sanzioni elevate per le violazioni del Codice della Strada
Nel caso si ritenga infondato l'accertamento di una violazine, ricorrano presupposti evidenti e dimostrabili o sussistano altre circostanze documentabili, tali da poter richiedere l'annullamento del verbale, è necessario presentarer ricorso alle autorità preposte:
Prefetto oppure Giudice di Pace.
Si precisa che nè l'agente accertatore, nè Tper, hanno la possibilità di annullare verbali già redatti o contestati.
Ricorso al Prefetto *
Il ricorso al Prefetto (www.prefettura.it/bologna) redatto in carta semplice oppure su apposito modulo distribuito dall'Ufficio relazioni con il Pubblico del Comune di Bologna , deve essere consegnato
entro 60 giorni dalla data della contestazione o della notifica del verbale
tramite una delle seguenti modalità
-direttamente alla Prefettura negli orari all’uopo indicati ed esposti al pubblico
- con raccomandata A/R al Comando della Polizia Municipale - Via E. Ferrari 42 - Bologna.
Al ricorso va allegato il verbale impugnato e possono essere presentati i documenti ritenuti idonei; inoltre può essere richiesta l'audizione personale.
(*) non è possibile ricorrere al Prefetto se la violazione viene pagata. in caso di mancato accoglimento del ricorso, il Prefetto ingiungerà ai sensi dell'art. 204 del Nuovo Codice della Strada, una somma non inferiore al doppio della cifra indicata nel verbale impugnato.
Ricorso al Giudice di Pace (**)
Il ricorso, redatto in carta semplice e accompagnato dalla ricevuta di pagamento del relativo contributo unificato , va presentato
- entro 30 giorni (pena l'inammissibilità) dalla data di contestazione della violazione o di notifica del verbale di accertamento
- entro 60 giorni se il ricorrente risiede all'estero
alla cancelleria del Giudice di Pace - Via Barontini, 16 - Bologna, anche a mezzo del servizio postale.
Al ricorso, che dovrà contenere un recapito in Bologna, va allegato l’originale del verbale impugnato. In assenza del recapito, le comunicazioni a colui che ha presentato ricorso avverranno tramite deposito alla Cancelleria del Giudice di Pace.
Il modulo per il ricorso e le indicazioni riguardo al contributo unificato si trovano sul sito del Giudice di Pace.
Ufficio Informazioni tel. 051.4203100, dalle ore 8,30 alle ore 12.30.
(**) non è possibile ricorrere al Giudice di Pace se la violazione viene pagata. Il ricorso non sospende i termini fatto salvo che , a seguito di riciesta dell'interessato, il Giudice di Pace non lo disponga.
Pagamenti delle sanzioni con riduzione del 30%
La Legge 98/2013 ha introdotto la possibilità di ridurre del 30% le sanzioni amministrative in ordine ad alcune violazioni del Codice della Strada se pagate tempestivamente.
Il trasgressore, il proprietario del veicolo o qualsiasi altro obbligato in solido può pagare la somma pari al minimo fissato dalle singole norme, ridotte del 30%.
Il pagamento della sanzione deve essere effettuato entro 15 giorni dalla data di preavviso del verbale o entro 5 giorni dalla contestazione o notifica del verbale.
Sul sito del Comune di Bologna Polizia Municipale è attivo il servizio di pagamento multe on line che consente di pagare le sanzioni amministrative (multe) relative alle violazioni al Codice della Strada elevate sul territorio del Comune di bologna con carta di credito.
La procedura può essere svolta utilizzando il seguente link: